Cosa sono i Connettori Termorestringenti?
I connettori termorestringenti sono componenti di connessione elettrica dotati di guaina termorestringente, progettati per fornire isolamento, tenuta e protezione meccanica per fili e cavi.
Quando vengono riscaldati, la guaina termorestringente esterna si contrae saldamente attorno all'area di connessione, creando un giunto impermeabile, resistente alla corrosione e durevole.

Struttura dei Connettori Termorestringenti:
Terminale Conduttore (Nucleo Metallico):
- Tipicamente realizzato in rame, stagnato o argentato per migliorare la conduttività e la resistenza alla corrosione.
I tipi comuni includono:
- Connettori Giunzione (per giunzioni in linea)
- Terminali ad Anello (occhielli a forma di anello per connessioni su prigionieri)
- Terminali a Forca (occhielli a forma di forca per connessioni rapide su morsetti)
Guaina Termorestringente Esterna:
- Realizzata in poliolefina, con proprietà di restringimento ad alta temperatura.
- Quando viene riscaldata, si restringe per avvolgere saldamente il filo, fornendo isolamento elettrico e protezione ambientale.
- Rivestimento Adesivo (Strato di Tenuta):
- Uno strato di colla a fusione a caldo a basso punto di fusione applicato sulla parete interna.
- Al riscaldamento, la colla si scioglie e riempie gli spazi, migliorando la tenuta all'umidità e le prestazioni impermeabili.
Vantaggi dei Connettori Termorestringenti
- Impermeabile e Resistente all'Umidità: Forma una barriera sigillata per impedire l'ingresso di acqua, polvere e contaminanti chimici.
- Eccellente Resistenza alla Corrosione: Fornisce una protezione affidabile contro aria, nebbia salina e prodotti chimici aggressivi, ideale per applicazioni marine, automobilistiche e all'aperto.
- Resistenza Meccanica: L'aderenza per restringimento aumenta la resistenza alla trazione e protegge da vibrazioni e fatica meccanica.
- Isolamento Elettrico: Garantisce un isolamento elettrico affidabile per prevenire cortocircuiti e dispersioni di corrente.
- Facilità di Installazione: Una semplice crimpatura seguita dal riscaldamento con un phon ad aria calda consente connessioni rapide e sicure.
Applicazioni Comuni dei Connettori Termorestringenti

Cablaggi Automobilistici
- Applicazioni: Vano motore, cablaggio della carrozzeria, cablaggio del telaio.
- Vantaggi: Impermeabile, resistente all'olio, anti-vibrazione.
Attrezzatura Marittima e Offshore
- Applicazioni: Motori, pompe e sistemi di illuminazione su barche e navi.
- Vantaggi: Impermeabile, resistente alla nebbia salina, anti-corrosione.
Sistemi Aerospaziali e UAV
- Applicazioni: Cablaggi di controllo aerei, sistemi elettrici UAV.
- Vantaggi: Leggeri, alta affidabilità, resistenti ai cicli di temperatura.
Attrezzatura Industriale e per Esterni
- Applicazioni: Turbine eoliche, sistemi di energia solare, telecamere di sorveglianza, stazioni base di telecomunicazioni.
- Vantaggi: Resistente ai raggi UV, impermeabile, resistente ai prodotti chimici.
Elettrodomestici e Cablaggio Elettrico GeneraleApplicazioni: Frigoriferi, condizionatori d'aria, scaldacqua, illuminazione esterna.Vantaggi: Isolamento affidabile, installazione facile.
Domande Frequenti sui Connettori Termorestringenti
1. Cos'è un Cablaggio Personalizzato con Connettori Termorestringenti?
Un assemblaggio di cablaggio su misura che utilizza connettori termorestringenti per connessioni elettriche sicure, isolate e impermeabili.
2. Perché utilizzare i Connettori Termorestringenti?
Offrono tenuta impermeabile, resistenza alla corrosione, forte protezione meccanica e isolamento elettrico affidabile.
3. Dove sono comunemente utilizzati?
Automotive, marina, aerospaziale, attrezzatura industriale, sistemi di energie rinnovabili ed elettrodomestici.
4. Cosa può essere personalizzato?
Sezione del filo, colore, lunghezza, tipo di connettore (giunzione, anello, forca, angolo retto) e livello di protezione (impermeabile, UV, calore).
5. Quali sono i tempi di produzione?
Circa 1-2 settimane per i campioni e 2-4 settimane per la produzione di massa, a seconda della complessità.